Costruzione ancia doppia

Come si costruisce l’ancia doppia per l’Oboe e Corno Inglese? Di quale materiale si ha bisogno? DI quali macchinari si hanno bisogno per un eccellente lavoro artigianale?

Costruzione ancia doppia. La costruzione di un’ancia doppia per strumenti come l’oboe e il corno inglese è un processo altamente specializzato e artigianale, che richiede abilità, precisione e materiali di alta qualità. L’ancia è un componente cruciale per la produzione del suono, e la sua costruzione influisce notevolmente sulla qualità del suono dello strumento. Ecco una panoramica del processo, dei materiali e degli strumenti necessari per la costruzione di un’ancia doppia.

Materiali Necessari

  1. Canna di Arundo Donax:
    • Descrizione: La canna di Arundo Donax è il materiale principale utilizzato per realizzare le ance doppie. Questa canna, originaria del Mediterraneo, è apprezzata per le sue proprietà acustiche e la sua resistenza. La qualità della canna è cruciale; deve essere ben stagionata e priva di imperfezioni.
    • Selezione: La scelta della canna è fondamentale. I pezzi migliori sono selezionati per avere una densità uniforme, una struttura delle fibre regolare e un colore che indica una corretta stagionatura.
  2. Filo per legatura:
    • Descrizione: Un filo forte e resistente, spesso in cotone cerato o nylon, è utilizzato per legare le due metà dell’ancia attorno al tubo metallico (chiamato “staple”).
    • Colore: Il colore del filo può variare, ma non influisce sulla qualità dell’ancia; è spesso una scelta estetica.
  3. Tubo metallico (Staple):
    • Descrizione: Il tubo metallico su cui l’ancia è montata. Viene inserito nel corpo dello strumento e serve come base per la legatura delle canne.
    • Materiale: Il tubo può essere fatto di ottone, bronzo o altri metalli, spesso rivestito per migliorare la qualità del suono e la durata.

Strumenti e Macchinari Necessari

  1. Coltellini e Raspe:
    • Descrizione: Coltellini affilati e raspe sono utilizzati per tagliare, modellare e rifinire la canna. Questi strumenti devono essere estremamente affilati per garantire tagli precisi e puliti.
    • Tipologie: Diverse tipologie di coltellini sono utilizzate per le varie fasi della lavorazione, inclusi quelli per tagliare la canna, raschiare la superficie per regolare lo spessore, e quelli per rifinire la forma finale.
  2. Gouging Machine (Macchina per sgrossatura):
    • Descrizione: Questa macchina serve a rimuovere la parte interna della canna, lasciando uno spessore uniforme che sarà poi ulteriormente lavorato. La precisione di questa macchina è cruciale per ottenere un’ancia di qualità.
    • Funzionamento: La canna viene posizionata su un supporto, e una lama viene fatta scorrere lungo la sua superficie interna per rimuovere il materiale in eccesso.
  3. Profilatrice:
    • Descrizione: Una macchina che modella la canna in una forma specifica, che si adatta perfettamente al tubo metallico e produce la base dell’ancia. Questa macchina determina la curva e il profilo della canna.
    • Precisione: La profilatrice deve essere regolata con estrema precisione, poiché la curvatura della canna influisce direttamente sulla facilità di emissione del suono e sulla qualità timbrica.
  4. Macchina per Piegatura:
    • Descrizione: Una piccola macchina manuale utilizzata per piegare la canna in modo simmetrico. La piegatura deve essere precisa per evitare che l’ancia risulti storta o squilibrata.
    • Funzionamento: Dopo l’ammollo, la canna viene piegata a metà utilizzando questa macchina, che garantisce una piegatura uniforme e pulita.
  5. Spessori (Calibro per ance):
    • Descrizione: Strumenti di misura che permettono di verificare lo spessore della canna in vari punti durante il processo di lavorazione. Il controllo dello spessore è essenziale per ottenere un’ancia che risponda bene e produca un suono ricco.
    • Materiale: Gli spessori sono generalmente fatti di metallo e devono essere estremamente precisi.
  6. Mandrino:
    • Descrizione: Uno strumento utilizzato per fissare l’ancia mentre viene legata al tubo metallico. Il mandrino mantiene l’ancia stabile e allineata correttamente durante la legatura.
    • Funzionamento: L’ancia viene posizionata sul mandrino, che tiene il tubo metallico in posizione mentre il filo viene avvolto attorno alla canna.
  7. Coltello per la Raschiatura (Scraping Knife):
    • Descrizione: Un coltello specializzato usato per raschiare la superficie dell’ancia, riducendo lo spessore in determinati punti per regolare la risposta dell’ancia e il suono prodotto.
    • Tecnica: Questa è una delle fasi più delicate, poiché una raschiatura eccessiva o troppo leggera può compromettere la funzionalità dell’ancia.

Processo di Costruzione

  1. Taglio della canna: La canna di Arundo Donax viene tagliata in pezzi della lunghezza appropriata. Ogni pezzo viene quindi diviso e sagomato a misura.
  2. Sgrossatura: La canna viene passata attraverso la gouging machine per ottenere uno spessore uniforme. Questo passaggio è cruciale per la successiva lavorazione.
  3. Profilatura: La canna viene profilata per ottenere la curvatura desiderata. Questo processo modella la canna in modo che si adatti perfettamente al tubo metallico.
  4. Piegatura: Dopo essere stata ammorbidita in acqua, la canna viene piegata in due con l’aiuto della macchina per piegatura, mantenendo simmetria e allineamento.
  5. Legatura: La canna piegata viene fissata sul tubo metallico e legata saldamente con filo. Il mandrino viene utilizzato per assicurare un allineamento preciso.
  6. Raschiatura: L’ancia viene raschiata manualmente con il coltello per la raschiatura per regolare lo spessore della canna in diversi punti, ottimizzando la risposta e il suono.
  7. Finitura: L’ancia viene rifinita, e vengono fatti gli ultimi ritocchi per assicurare che sia equilibrata e pronta per l’uso.

Conclusione

La costruzione di un’ancia doppia per oboe e corno inglese è un’arte che richiede materiali di alta qualità, strumenti precisi e una grande maestria artigianale. Ogni fase del processo richiede attenzione e abilità, e l’intero processo può essere lungo e laborioso. Tuttavia, una buona ancia è fondamentale per il suonatore, poiché influisce direttamente sulla facilità di suono, sulla qualità timbrica e sull’espressività musicale dello strumento.

Esistono video e libri per imparare a costruire quest’ancia doppia per Oboe e Corno Inglese?

Sì, esistono risorse come video e libri che possono aiutarti a imparare a costruire ance doppie per oboe e corno inglese. Queste risorse sono utili sia per principianti che per artigiani esperti che vogliono perfezionare le loro tecniche. Ecco alcune delle risorse più note:

Libri

  1. “The Oboe Reed Book” di Jay Light
    • Descrizione: Questo libro è una delle risorse più complete sulla costruzione di ance per oboe. Offre istruzioni dettagliate passo-passo, spiegazioni sulla selezione dei materiali e strumenti, e suggerimenti pratici per risolvere problemi comuni.
    • Contenuto: Il libro copre ogni aspetto della costruzione delle ance, dalla scelta della canna alla rifinitura finale, e include anche fotografie e diagrammi per aiutare nella comprensione del processo.
  2. “The Reed Maker’s Manual” di Edwin L. Weidner
    • Descrizione: Un altro testo molto rispettato, che si concentra sia sull’ancia per oboe che per corno inglese. È particolarmente utile per chi vuole approfondire la tecnica della raschiatura e l’adattamento delle ance alle esigenze personali del musicista.
    • Contenuto: Il manuale include sezioni dettagliate su attrezzature, tecniche di raschiatura, e troubleshooting per le ance che non funzionano come dovrebbero.
  3. “Oboe Reed Styles: Theory and Practice” di David A. Ledet
    • Descrizione: Questo libro esamina vari stili di ance per oboe utilizzati in tutto il mondo, esplorando le differenze regionali e stilistiche nella costruzione delle ance.
    • Contenuto: Include interviste con noti oboisti e costruttori di ance, con consigli pratici e teorici per comprendere meglio le diverse tecniche di costruzione.

Video e Corsi Online

  1. YouTube Tutorial Video
    • Descrizione: YouTube è una risorsa eccellente per trovare tutorial video gratuiti sulla costruzione di ance per oboe e corno inglese. Molti artigiani e musicisti esperti condividono le loro tecniche passo-passo, spiegando ogni fase del processo.
    • Esempi: Puoi cercare video di costruttori come “How to Make an Oboe Reed” o “English Horn Reed Making Tutorial”, dove vengono mostrati i dettagli della selezione della canna, la raschiatura, e la legatura.
  2. Oboist’s Reed-Making Survival Guide (DVD)
    • Descrizione: Un DVD didattico che offre una guida visiva completa alla costruzione delle ance. È particolarmente utile per chi preferisce vedere le tecniche in azione piuttosto che leggerle.
    • Contenuto: Include dimostrazioni dettagliate da parte di oboisti professionisti, coprendo ogni aspetto dalla selezione della canna alla finitura dell’ancia.
  3. “Oboe Reed Making with Adam Shaper” (Online Course)
    • Descrizione: Un corso online specifico per la costruzione di ance per oboe. Adam Shaper, un noto oboista, offre lezioni dettagliate che coprono tutte le fasi della costruzione dell’ancia.
    • Piattaforme: Disponibile su piattaforme educative come Udemy o direttamente tramite il sito web del musicista.
  4. “The Art of Oboe Reed Making” by Joseph Robinson (Online Videos)
    • Descrizione: Un set di video realizzati da Joseph Robinson, un ex primo oboe della New York Philharmonic, che offre una guida dettagliata sulla costruzione delle ance.
    • Contenuto: Include video che mostrano la selezione della canna, la profilatura, la raschiatura e la legatura delle ance.

Conclusione

Imparare a costruire un’ancia doppia richiede tempo, pratica e pazienza, ma con le giuste risorse, è possibile padroneggiare quest’arte. I libri forniscono una base teorica solida, mentre i video e i corsi online offrono un apprendimento visivo pratico che può essere estremamente utile. Combinando queste risorse, puoi sviluppare le competenze necessarie per costruire ance di alta qualità per oboe e corno inglese.

Quali sono stati gli oboisti più importanti, fino a oggi?

Costruzione ancia doppia

L’oboe è uno strumento che ha prodotto alcuni dei più illustri musicisti nel mondo della musica classica. Ecco una lista di alcuni degli oboisti più importanti e influenti fino ad oggi, noti per il loro virtuosismo, interpretazione e contributo all’arte dell’oboe:

Oboisti Storici

1. Marcel Tabuteau (1887-1966)

  • Nazionalità: Francese
  • Contributi: Considerato il padre della scuola moderna di oboe, Marcel Tabuteau è stato il primo oboista della Philadelphia Orchestra sotto la direzione di Leopold Stokowski e Eugene Ormandy. Tabuteau ha influenzato generazioni di oboisti attraverso il suo insegnamento al Curtis Institute of Music e ha contribuito a definire lo stile del suono orchestrale americano.

2. Heinz Holliger (nato nel 1939)

  • Nazionalità: Svizzero
  • Contributi: Heinz Holliger è uno dei più celebri oboisti contemporanei, noto non solo per la sua abilità tecnica e interpretativa, ma anche per il suo lavoro come compositore e direttore d’orchestra. Holliger ha ampliato il repertorio per oboe attraverso commissioni e prime esecuzioni di opere di compositori moderni.

3. Léon Goossens (1897-1988)

  • Nazionalità: Britannico
  • Contributi: Léon Goossens è stato uno dei più importanti oboisti britannici, noto per il suo bellissimo suono e la sua musicalità. Ha suonato come primo oboe con la Queen’s Hall Orchestra e ha avuto un’influenza duratura sul suono dell’oboe nel Regno Unito. Goossens ha lavorato con molti compositori che hanno scritto musica appositamente per lui.

4. Pierre Pierlot (1921-2007)

  • Nazionalità: Francese
  • Contributi: Pierre Pierlot è stato uno dei più eminenti oboisti francesi del XX secolo. Ha suonato con il prestigioso gruppo “Quatuor Français” e ha avuto una lunga carriera come solista e come primo oboista dell’Orchestre National de France. Pierlot è ricordato per il suo stile elegante e raffinato.

5. Harold Gomberg (1916-1985)

  • Nazionalità: Americano
  • Contributi: Harold Gomberg è stato il primo oboe della New York Philharmonic per molti anni e uno dei principali esponenti della scuola americana di oboe. Con un suono potente e un’intonazione impeccabile, Gomberg ha influenzato il suono orchestrale negli Stati Uniti e ha formato numerosi studenti di alto livello.

Oboisti Contemporanei

1. Albrecht Mayer (nato nel 1965)

  • Nazionalità: Tedesco
  • Contributi: Albrecht Mayer è uno degli oboisti contemporanei più famosi, noto per il suo suono caldo e la sua straordinaria musicalità. È primo oboista della Berliner Philharmoniker e ha registrato un ampio repertorio, che va dalla musica barocca a quella contemporanea. Mayer è apprezzato per la sua capacità di trasmettere emozioni attraverso l’oboe.

2. François Leleux (nato nel 1971)

  • Nazionalità: Francese
  • Contributi: François Leleux è un altro oboista di spicco a livello mondiale, conosciuto per il suo virtuosismo e il suo stile espressivo. Leleux ha suonato come primo oboista con la Chamber Orchestra of Europe e l’Orchestre de Paris. È anche attivo come direttore d’orchestra e ha collaborato con molti compositori per espandere il repertorio per oboe.

3. Alexei Ogrintchouk (nato nel 1978)

  • Nazionalità: Russo
  • Contributi: Alexei Ogrintchouk è uno dei principali oboisti della sua generazione, primo oboista della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. Ogrintchouk è noto per la sua tecnica impeccabile e la sua versatilità, spaziando dal repertorio classico a quello contemporaneo con grande maestria.

4. Douglas Boyd (nato nel 1959)

  • Nazionalità: Britannico
  • Contributi: Douglas Boyd è stato un oboista di fama mondiale prima di passare alla direzione d’orchestra. Come oboista, è stato membro fondatore e primo oboista dell’Orchestra of the Age of Enlightenment. Boyd è stato acclamato per il suo stile interpretativo e la sua capacità di esplorare nuove espressioni musicali.

5. Nicholas Daniel (nato nel 1962)

  • Nazionalità: Britannico
  • Contributi: Nicholas Daniel è uno dei più importanti oboisti britannici, noto per il suo virtuosismo e il suo impegno nella promozione della musica per oboe. Daniel ha suonato come solista con orchestre di tutto il mondo e ha registrato un ampio repertorio. È anche un apprezzato direttore d’orchestra e insegnante.

Conclusione

Questi oboisti, sia del passato che del presente, hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo e alla diffusione della musica per oboe. Ognuno di loro ha lasciato un segno indelebile nella storia dello strumento, attraverso esecuzioni memorabili, registrazioni influenti e un impegno costante nell’espansione del repertorio. La loro eredità continua a ispirare nuove generazioni di oboisti in tutto il mondo.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*